I progetti sul biometano svolgono un ruolo chiave nella promozione e nella spinta verso un’economia circolare e collaborativa, poiché molti attori hanno un’influenza significativa sullo sviluppo e sulla realizzazione dei progetti.
In che modo i progetti sul biometano influenzano la spinta verso un’economia circolare e collaborativa?
Il biometano e l’economia circolare e collaborativa portano con sé una serie di aspetti da tenere in considerazione che favoriscono un’economia sostenibile e circolare. Tra gli aspetti più importanti possiamo contemplare:
1. Uso dei rifiuti
il biometano viene prodotto a partire da rifiuti organici, come gli scarti agricoli e zootecnici, gli scarti alimentari e i rifiuti dell’industria agroalimentare, tra gli altri. Questi materiali vengono utilizzati come materia prima invece di essere scartati, riducendo la quantità di rifiuti inviati alle discariche. Utilizzando questi rifiuti, si chiude il ciclo di vita dei materiali e si evita l’inquinamento ambientale.
2. Energia rinnovabile
il biometano è una fonte di energia rinnovabile in quanto prodotto da risorse naturali che possono essere rigenerate. Utilizzando il biogas e convertendolo in biometano, si ottiene un combustibile pulito che può essere utilizzato per generare elettricità e calore, oltre che per sostituire i combustibili fossili nei trasporti e nell’industria. Ciò riduce la dipendenza dai combustibili fossili e contribuisce a mitigare i cambiamenti climatici.
3. Riduzione delle emissioni di gas serra
La produzione e l’uso del biometano comportano un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto ai combustibili convenzionali, promuovendo lo sviluppo sostenibile.
4. Generazione di occupazione e sviluppo locale
hanno un impatto positivo sull’economia locale generando posti di lavoro nelle varie fasi del processo. Inoltre, sfruttando le risorse locali, riducono la dipendenza da fonti energetiche esterne e promuovono l’autonomia energetica della regione in cui si trovano.
5. Collaborazione e sinergie
I progetti di biometano spesso coinvolgono più attori, come agricoltori, società di gestione dei rifiuti, aziende energetiche e autorità locali. Queste collaborazioni favoriscono la sinergia e la cooperazione tra diversi settori, stimolano l’economia collaborativa e rafforzano la rete di attori locali. Inoltre, la condivisione di conoscenze e risorse favorisce l’innovazione e la ricerca di soluzioni più efficaci e sostenibili.
Five Bioenergy promuove queste iniziative legate al biometano e all’economia circolare, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile, alla crescita a lungo termine, alla rigenerazione ambientale e sociale, al rafforzamento e allo stimolo delle economie locali e all’energizzazione di importanti settori produttivi.